Skip to content
Trends

Comunicazione video: come cambierà l'ambiente di lavoro con la Gen Z?

Se le organizzazioni hanno normalizzato l'uso del video a causa del COVID-19, forse è perché abbiamo finalmente capito che i nostri colleghi più giovani hanno scoperto qualcosa d'importante...

Ogni generazione cambia il mondo del lavoro. I boomer sono stati i primi a usare i computer, mentre i millennial (le persone nate dopo il 1981) sono diventati maggiorenni durante l'epoca di Internet e delle email. 

Queste tecnologie hanno promosso nuovi modi di lavorare. I sistemi centralizzati hanno aumentato la produttività, ma costringevano i dipendenti a rimanere inchiodati alla scrivania per otto ore al giorno (almeno finché non sono comparsi i laptop). I millennial invece hanno accolto la libertà di poter lavorare ovunque: da casa, dal bar o addirittura dalla spiaggia. 

remote-worker2

Comunicazione video faccia a faccia

Per la Generazione Z (le persone nate dopo il 1997) il lavoro è un'esperienza immersiva e inseparabile dalla vita privata. Per loro, comunicare è un atto naturale e trasparente, non sono mai offline e possibilmente usano più schermi alla volta.   

È la generazione per cui il primo telefono è stato probabilmente uno smartphone e quella per cui i canali social basati su contenuti visivi quali TikTok, Snapchat, AirTime e Secret sono diventati uno stile di vita, sebbene ciò lasci perplesse altre fasce d'età.

gen_z_leading_video_charge_75%_workforceUna ricerca di Frost & Sullivan indica che, entro il 2025, ci si aspetta che il 75% dei luoghi di lavoro sarà composto da nativi digitali che preferiscono la comunicazione video. Fornire a queste persone gli strumenti di collaborazione di cui hanno bisogno è essenziale per mantenere alta la loro soddisfazione e la produttività in un ambiente di lavoro ibrido, evitando la fuga dei talenti.

Non si tratta solo del declino delle chiamate audio analogiche. Il calore umano, il realismo e la praticità del video stanno cambiando la comunicazione e stanno trasformando in modo permanente il modo di lavorare. Ormai, gli strumenti video sono parte integrante della comunicazione e della vita quotidiana delle persone.

Requisiti delle imprese in evoluzione

Le aziende dispongono già di strumenti per la connettività. Hanno già i loro sistemi video con telecamere e funzionalità audio di alta qualità. Gli sviluppatori vanno via via integrando il video nelle app e creano esperienze personalizzate. 

 

 

Le videoconferenze possono diventare il collante che unisce l'intera forza lavoro di un'organizzazione. Molto probabilmente, i leader aziendali di domani lo danno addirittura per scontato.

Scarica "Empowering the modern workplace through enhanced video collaboration experiences" , un report di Frost & Sullivan realizzato in collaborazione con Pexip..

Scaricare il report


Gillian K. Dalslaaen; VP of Marketing
Gillian K. Dalslaaen
VP of Marketing
Gillian ha lavorato nella comunicazione marketing per molte aziende di tecnologia come Telenor, Tandberg, QuestbBack, Videxio e adesso Pexip. Avida utilizzatrice di video conferenze da più 15 anni, Gillian è una grande sostenitrice di quanto la potenza del video possa migliorare le comunicazioni aziendali e ridurre problematiche e costi associati ai viaggi di lavoro.

Pexip Blog

Subscribe to our blog for the latest company news, product updates and upcoming events.